Manutenzione straordinaria di immobile adibito a civile abitazione
INCARICO: Progettazione e direzione lavori integrale e coordinata
L’immobile oggetto di intervento si trova nel centro storico abitato di Maiolati Spontini (AN).
Gli interventi sono stati finalizzati alla manutenzione straordinaria dell’unità edilizia, al fine di migliorare la sua qualità ed il soddisfacimento delle esigenze funzionali, conservando la congruenza con un’architettura consona alla zona, sia per tipo che per elementi costruttivi.
Strutturalmente si è proceduto con interventi locali di smontaggio della copertura per la sostituzione delle travi e travicelli lignei ammalorati; l’inserimento di nuovi elementi portanti in legno di opportune dimensioni, ed il rimontaggio della copertura con la stessa tipologia costruttiva.
Si è intervenuti sulle murature portanti in laterizio pieno procedendo localmente a riparazioni con la tecnica del “cuci e scuci”, nonché in sommità delle pareti perimetrali lungo il perimetro della copertura si è inserito un cordolo sommitale in acciaio atto ad ottenere un opportuno miglioramento sismico della copertura, in ottemperanza alle normative vigenti in materia.
All’ingresso di Piazza Matteotti si è proceduto all’intervento locale di smontaggio del solaio di piano terra e demolizione della soletta in c.a. esistente, con successiva ricostruzione dello stesso, adottando la stessa tipologia costruttiva ovvero orditura principale di travi in legno massiccio, orditura secondaria composta da travicelli di legno, pianellato con sovrastante soletta collaborante in c.c.a. alleggerito e pavimentazione di finitura.
Con il rifacimento del solaio dell’ingresso si è ricostrutio il collegamento verticale, mediante inserimento di scala con cosciali in acciaio e pedate in legno, tra l’ambiente di ingresso al piano terra e la cantina sottostante posizionata al piano primo sotto strada, facenti parte oltretutto dello stesso subalterno.
Sulle opere di finitura si è intervenuti sulle qualità e nel soddisfacimento delle eseginze funzionali degli ambienti interni dell’edificio, in base alle mutate esigenze della committenza.
Esternamente il progetto è stato finalizzato nel ripristino e restauro architettonico delle facciate e degli elementi decorativi puntando alla congruenza degli elementi costruttivi con i caratteri tipici del centro storico del comune marchigiano città natale del famoso compositore musicale Gaspare Spontini, il cui nome è stato aggiunto alla denominazione del comune nel 1939.